Elizabeth Bowen
La casa di Parigi
«Leggendo, ho avuto la sensazione che il tuo mondo si imponesse sul mio. È quel che accade quando un romanzo ti prende per mano»
Virginia Woolf all’autrice
Esce giovedì 8 ottobre per Sonzogno nella collana Bittersweet diretta da Irene Bignardi (pp. 288, € 16.00; postfazione di Leonetta Bentivoglio; traduzione di Alessandra di Luzio) La casa di Parigi di Elizabeth Bowen.
Elizabeth Bowen (1899-1973), nata a Dublino, è una delle più grandi autrici irlandesi. Trascorse gran parte della sua vita a Londra, dove entrò a far parte del circolo Bloomsbury divenendo amica di Virginia Woolf. Autrice di numerosi romanzi di successo, La casa di Parigi è considerato il suo capolavoro. Per la prima volta in Italia, Sonzogno lo pubblica in versione integrale.
«Le ragazze sono attratte dagli eccessi, quali che siano. Senza esserne consapevoli, tendono alla sofferenza, e per soffrire devono esagerare: sono contente quando qualcuno va a toccare le loro corde più profonde. Dal momento che amano l’arte più della vita, hanno bisogno di uomini che facciano da attori. Solo un attore riesce a commuoverle, con il suo sorriso rivelatore, inusuale, avulso dalla quotidianità da cui tanto rifuggono. Le ragazze amano godersi l’amore come fosse un’alternanza di dubbi e sorprese. E hanno ragione»
Nessun commento:
Posta un commento